coworking in ufficio arredo smart per lavorare interagendo

Smart arredo: il design per ritrovare la connessione umana

Smart arredo: il design per ritrovare la connessione umana. Gli spazi di lavoro del futuro progettati per darci ciò che ci è mancato durante la pandemia.

La pandemia mondiale ha cambiato le nostre vite. Le nostre abitudini si sono adattate ad un contesto di restrizioni, distanziamento sociale, e rispetto delle norme igienico-sanitarie. Abbiamo perso i contatti fisici. Abbiamo allontanato l’interazione e sviluppato timore verso il prossimo, tenendo a distanza anche i nostri cari per paura di contribuire al contagio.

Gran parte dei professionisti e dipendenti hanno ricorso al lavoro agile ovviando così agli spostamenti. Hanno allestito nella propria abitazione delle postazioni di lavoro per svolgere il loro ruolo in autonomia. Situazione, visto il bisogno di contatto umano da parte dei clienti e la sicurezza che una sede fisica ancora trasmette, destinata a terminare post pandemia.

Le soluzioni trovate dai brand

I brand hanno trovato varie soluzioni per agevolare i clienti nell’allestimento delle loro abitazioni a luoghi di lavoro. Sedie ergonomiche, scrivanie di design, e soluzioni salva spazio, sono tutte dotazioni in linea con il concept di ufficio del futuro. Sarà però necessario scindere gli spazi destinati al relax con quelli dedicati all’adempimento dei propri compiti. Questo perché si prevede che le aziende opteranno, per accompagnare il lavoratore verso il ritorno alla normalità, ad una soluzione di frequenza mista nelle sedi. Permetteranno quindi ai dipendenti di lavorare parzialmente da casa, parzialmente in ufficio.

Gli avamposti degli uffici del futuro non abbracceranno più gli schemi convenzionali odierni. Saranno predilette come sedi aziendali dei luoghi lontani dai centri e prossimi a punti di ristoro, parchi, o zone ludiche. Questo per stimolare nel dipendente che termina il proprio turno la sensazione di libertà ed evasione, per fargli vivere complessivamente un’esperienza piacevole.

I singoli spazi saranno ripensati per essere arieggiati e confortevoli, senza però abbandonare l’attenzione all’igiene ed alla sanificazione. Alcune aree di lavoro saranno allestite affinché vengano associate al tempo libero. In modo tale da non permettere al dipendente di rimpiangere i comfort della propria abitazione. Queste soluzioni, pensate secondo l’ “employer branding”, saranno studiate anche per attrarre nuove leve motivandole con il proprio mindset e flessibilità aziendale.

Le soluzioni per quanto riguarda i complementi di arredo seguiranno diverse correnti. 
  • Sarà possibile dare all’ufficio l’aria di un “salotto produttivo”. Un’ area di confronto allestita con divani, tavolini e sedie, abbandonando il concetto di postazione singola. 
  • In una seconda modalità organizzativa sarà possibile far lavorare i dipendenti a rotazione in sede e a casa. 
  • Una terza soluzione prevede che i lavoratori svolgano i propri compiti da casa. Tuttavia nel caso in cui abbiano necessità di recarsi sul posto di lavoro, potranno accedere a degli hub dislocati nelle vicinanze.
  • L’ultima soluzione è quella dell’open space con ampi spazi di lavoro e personale diviso in piccoli team per evitare gli assembramenti.
I dipendenti, disponendo di aree mirate alla crescita e sviluppo della produttività aziendale, lavoreranno in sinergia tra loro attraverso il coworking. Aumenteranno così le prestazioni dell’impresa e ad ognuno sarà permesso di:
  • incentivare il proprio sviluppo personale, favorendo creatività ed efficienza mediante un’ambiente lavorativo stimolante.
  • confrontarsi con i propri colleghi, favorendo così l’interazione sociale ed incrementando la qualità sociale dello spazio.
  • far percepire ai dipendenti il lavoro come esperienza positiva.

Per quanto riguarda il lavoro agile, se le aziende permetteranno di lavorare comodamente da casa, chiederanno altrettanta disponibilità da parte dei propri dipendenti. Non sarà più un tabu l’orario delle call o delle consegne dei progetti. Sarà invece richiesta altrettanto immediata e puntuale risposta da parte dei lavoratori a queste richieste.

Lo spirito collaborativo, l’interfaccia diretta con il proprio collega, la possibilità di lavorare anche da casa e un’azienda che entri nell’ottica di una modalità lavorativa innovativa. Questi gli elementi innovativi che andranno a costituire il futuro degli uffici.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *