Quali sono i rimedi contro i dolori causati dallo Smart Working? La diffusione dello smart working ha portato la maggior parte dei lavoratori ad “arrangiare” in casa delle postazioni lavorative di fortuna. Viene spesso tralasciata la corretta attenzione nel loro allestimento, dalle dotazioni essenziali, alla salute del singolo lavoratore che le utilizza.
Posture sbagliate dovute alle condizioni di lavoro arrangiate, la sedentarietà, e l’uso di dispositivi elettronici, sono tutti fattori che mettono a rischio la salute del lavoratore. I disagi derivanti da queste modalità lavorative sono nausea, stress, mal di testa ed infine il ben più noto e diffuso mal di schiena.
Studi sui problemi relativi alle posture scorrette durante il lavoro agile
Gli studi dell’International Journal of Environmental Research and Public Health hanno rivelato un aumento dell’11% di casi di mal di schiena dall’adozione del lavoro agile. Le più colpite sarebbero le donne, in particolare i soggetti sovrappeso.
Il 70% dei lavoratori che lavorano da casa dichiarano di soffrire di mal di schiena. L’aumento ha colpito sopratutto chi non è riuscito a praticare attività sportive viste le normative vigenti (+173%). La schiena, tuttavia, non è l’unica ad aver accusato fastidi, si è visto infatti un aumento di dolori cervicali, lombari e dorsale.
- +17% al collo
- +25% al spalle
- +40% alle gambe
- +74% al torace
Rimedi contro i dolori causati dallo Smart Working: Come prevenire e curare i dolori fisici
Per prevenire i dolori è necessario mangiare sano curando un’alimentazione ricca di fibre e verdure, evitare il sovrappeso e fare stretching. Importante è anche dotarsi di una sedia ergonomica che agevoli e sostenga la colonna vertebrale in tutti i suoi punti. Inoltre quando si lavora a casa la giornata andrebbe impostata come la normale routine in ufficio.
Le pause hanno un ruolo fondamentale durante il flusso di lavoro. Andrebbero impostate ogni 30 minuti per permettere ai muscoli di rilassarsi, agevolare la circolazione sanguigna e dare sollievo alla vista. Altro elemento da osservare è la qualità e la postura adottata durante il sonno, causa principale dei dolori mattutini. Da evitare assolutamente il fumo in quanto ostacola la circolazione dei dischi spinali. I rimedi caserecci consigliano per il miglioramento degli spasmi muscolari 30 minuti al giorno di acqua calda sulla schiena.
Quando rivolgersi a figure professionali per intervenire sui problemi fisici accusati
Prima di rivolgersi ad un Osteopata o fisioterapista è essenziale individuare la causa medica del dolore. Questo permetterà al professionista di agire sulla causa decidendo la terapia più adatta al problema rilevato.