Come scegliere la sedia ergonomica adatta. L’attuale incentivo all’adozione dello smart working ha portato il lavoratore a condurre una vita sempre più sedentaria. Sono incrementati enormemente gli acquisti di sedie specifiche a sostegno del benessere fisico di chi passa molte ore seduto dinnanzi una scrivania.
La sedia ergonomica
La sedia ergonomica è una seduta operativa in grado di sostenere la nostra colonna in modo tale da ridurre il rischio di dolori muscolari e articolari. Essa si propone quindi di supportare la postura del fruitore agendo positivamente sulla sua salute.
La normativa
La produzione delle sedute operative è regolamentata da diverse normative, in Italia dal D.Lgs 81/2008, ed in Europea dalla Direttiva EN 1335 1-2-3. Questo presuppone che debbano essere realizzate seguendo uno standard ben definito prima di essere messe in commercio.
Secondo la normativa le sedie devono essere dotate:
- di ruote, con basamento a 5 razze in modo tale da compiere agevolmente anche piccoli movimenti.
- Sistemi di regolazione per consentire alla sedia di adattarsi alla fisicità di chi la utilizza. Questi meccanismi si suddividono in:
- Oscillante, che permette l’oscillazione dello schienale senza bloccarlo.
- A contatto permanente, che mantiene lo schienale a contatto con il corpo.
- Syncro, dove sia schienale che seduta seguono i movimenti del corpo.
- Sistema dinamico Flextech, che permette al sedile di seguire tutti i movimenti del corpo tramite un sistema avanzato di adattabilità.
Scegliere la sedia ergonomica: il rispetto dei criteri di sicurezza
Altro aspetto essenziale delle sedie ergonomiche è che debbano rispettare i requisiti di sicurezza dettati dalla normativa. Prima di essere messe in commercio devono possedere la certificazione e conformità alla norma europea e rispettare i seguenti criteri:
- Devono essere realizzate con tessuto ignifugo e non, e tessuti antimacchia e usura.
- Essere provviste di ruote autofrenanti.
- Conformi in termini di portata massima di supporto del peso e regolabili dello schienale.
Scegliere la sedia ergonomica: elementi per il miglioramento del comfort
Alcune case di produzione per migliorare il comfort delle sedie hanno aggiunto alcuni elementi per migliorare i prodotti:
- Schienali provvisti di cuscini lombari per sostenere maggiormente la colonna, elemento essenziale soprattutto nel gaming.
- Poggiatesta per favorire la distensione ed il supporto della zona cervicale.
- Braccioli reclinabili per avere un supporto anche per braccia e spalle ma che siano abbastanza piccoli da potersi infilare sotto il piano della scrivania.
- Stendigambe affinché nei momenti di pausa si possa stendere il corpo per scaricare le tensioni accumulate godendosi qualche momento di sano relax.
- Tessuti ergonomici per la loro imbottitura in modo tale da incrementare la comodità percepita durante l’utilizzo.