Il mal di schiena da scrivania è da sempre uno dei più grandi nemici dei lavoratori al pc. Il ritorno alla normalità sembra essere, dopo un periodo di lavoro agile dettato dalla pandemia, sempre più vicino. Nonostante ciò l’attività lavorativa condotta da casa ha avuto ingenti ripercussioni sul nostro benessere psico fisico. Mal di schiena e cervicale sono stati i principali fastidi, dovuti a posture scorrette o mezzi non consoni alle modalità lavorative attuate. Inoltre a soffrire sono stati i rapporti sociali e le interazioni umane, sempre meno incentivate visto il contagio.
Sono molte le tensioni alle quali il nostro fisico, la colonna in particolare, è continuamente esposto. Vi sono anche molteplici rimedi reperibili nel web e dei quali abbiamo già parlato in articoli precedenti. Sono però in pochi a chiedersi come prevenire determinati dolori, invece di agire quando ormai diventa impossibile ignorarli.
Regole per evitare l’insorgere del mal di schiena da scrivania
La comodità prima di tutto
L’organizzare della propria postazione di lavoro è essenziale per mantenere una postura corretta. Il corpo dev’essere sostenuto sfruttando in modo ottimale la sedia ergonomica, e le gambe devono avere il giusto spazio per mantenere una postura eretta. Dobbiamo evitare inoltre di ingobbirci o eccessivamente inclinati all’indietro.
La salute prima dell’eleganza
Se i gomiti sul tavolo durante i pasti sono sinonimo di maleducazione, nella scrivania d’ufficio sono d’obbligo. Riuscire a poggiare gomiti o avambracci sul piano di lavoro è essenziale per permettere alle spalle di allentare la tensione.
Ginnastica da ufficio per il mal di schiena da scrivania
Ogni occasione dev’essere buona per alzarsi e sgranchirsi le gambe e bisogna evitare di accavallare le gambe per favorire la circolazione. Esistono, tuttavia, diversi esercizi attuabili per tenere alla larga il mal di schiena come l’utilizzo di una pallina antistress o lo stretching. Un ottimo esercizio da ufficio è sollevare le braccia verso l’alto e ruotare la testa o inclinarla fino a far aderire il mento al petto. La respirazione ricopre un ruolo importante, infatti attuarla tramite diaframma agevola la corretta distensione della colonna.
Occhio a come posizionate il pc!
Se siete videoterminalisti le accortezze non sono finite. Il monitor del computer va posizionato dai 35 ai 60 cm dagli occhi e deve essere leggermente più in basso di quest ultimi. Tutto questo per evitare che il collo sia proteso in avanti o che si sobbarchi di inutili tensioni. Sono importanti anche le pause che andrebbero effettuate ogni ora per almeno un quarto d’ora in modo da riposare la vista ed il corpo.
Conclusioni per evitare l’insorgere del mal di schiena da scrivania
Evitare l’insorgere del mal di schiena è possibile attraverso le accortezze citate nell’articolo. Nonostante ciò è scontato che condurre un tenore di vita sano che agevoli il nostro corpo nella sua routine quotidiana è a dir poco essenziale. Se volete evitare l’insorgere di fastidi o evitare che quelli che avete già diventino cronici e richiedano interventi più drastici, dovreste pensare maggiormente alla vostra salute.