Come allestire una postazione per lo Smart Working? Lavorare da casa non è sempre piacevole ed agevole come potremmo immaginare. Molti si sono adattati facilmente alla nuove condizioni lavorative, altri rimpiangono l’ufficio e lo spazio che dedicavano esclusivamente per adempiere ai propri doveri.
In un contesto casalingo è difficile trovare la giusta concentrazione. Figli che richiedono attenzioni o animali con le loro necessità sono elementi che contribuiscono a rendere il lavoro agile meno comodo. Spesso il fatto di lavorare da casa viene confuso con il lavorare meno o interfacciarsi meno. Concetto estremamente sbagliato dato che questa tipologia di lavoro richiede maggiore disponibilità e spirito di adattamento.
Vi sono tuttavia degli accorgimenti che ti possono facilitare nell’allestimento di alcuni spazi al fine di adibirli esclusivamente a luoghi di lavoro. Un angolo della casa, utilizzando le giuste accortezze, sarà sufficiente a ritrovare la privacy e comodità che avevamo in ufficio.
Come allestire una postazione per lo Smart Working in 7 mosse.
Separare gli spazi
Saper dividere gli spazi è importante. Il luogo di lavoro dev’essere circoscritto così che gli altri membri della famiglia sappiano che tipo di attività stai svolgendo quando ti trovi lì. In quella zona è come se fossi sul posto di lavoro. Gli altri dovranno avere la sensibilità di non disturbare se non in casi di eccezionali. La zona va scelta secondo la luminosità, e deve disporre dello spazio necessario per ospitare una scrivania operativa. Se non disponi dello spazio necessario per realizzare un workspace esistono delle soluzioni all-in-one, ovvero postazioni complete salvaspazio.
Scelta della scrivania
La scelta della scrivania è una delle prime operazioni da svolgere durante l’allestimento della postazione dedicata allo smart working. Ospiterà il personal computer e tutte le periferiche necessarie al suo funzionamento. Dovremo quindi gestire in modo intelligente gli innumerevoli cavi dei nostri dispositivi informatici. Avvalersi di una scrivania già dotata di porte usb e di prese potrebbe facilitarti il compito.
Scelta della cassettiera
Esistono diversi tipi di cassettiere, da quelle incluse nel mobile della scrivania a quelle acquistabili separatamente. Il mobile ti permetterebbe di avere a portata di mano documenti e oggetti di cartoleria che usi frequentemente durante il lavoro.
Illuminazione artificiale
Se la luce naturale non fosse sufficiente alla tua routine lavorativa, è importante ricorrere ad una lampada da tavolo. La luce dev’essere diffusa in modo tale da permettere una buona visibilità senza però rischiare di affaticare la vista. Lampade di ultima generazione permettono inoltre di essere sfruttate come caricatori USB o wireless.
Sedia ergonomica
La scelta della sedia è importante soprattutto per il grande giovamento che può recare al nostro benessere psico-fisico. Una seduta operativa è in grado di sorreggere la postura durante attività sedentarie come quelle svolte dinnanzi a terminali. Si possono ridurre in questo modo sia lo stress recato da mal di schiena cronici che i dolori muscolari.
Planner e lavagne
Se l’area adibita a luogo di lavoro non presenta molto spazio disponibile, è importante saper sfruttare anche le mura. Potresti allestirle con planner e lavagne utilizzabili come promemoria o per prendere rapidi appunti.
Archivio
Un mobile o un accessorio che archivi i documenti prodotti è essenziale per mantenere l’ordine e l’organizzazione nel tuo ufficio domestico. Nonostante andrebbe ridotto l’uso del cartaceo per venire incontro alle regole della sostenibilità, ancora oggi alcuni documenti vengono stampati. Spesso contratti o documenti legali richiedono che l’originale venga firmato senza ricorrere alla firma digitale e che venga archiviato minuziosamente. Un archivio è utile sia per la raccolta di documenti ricevuti che per quelli prodotti, per seguire un ordine che non ci faccia trovare mai impreparati.